In questa sezione troverete noi, quelli che l’arte la studiano, la fanno e ogni tanto la discutono animatamente davanti a un caffè. Da Caravaggio alle matite colorate, da Artemisia Gentileschi alle dita sporche di tempera, Aregoladarte è l’associazione dove la storia dell’arte incontra l’arte viva – quella che si crea, si tocca, si sbaglia e si rifà.

Perché per noi l’arte non è solo nei musei. È anche nei laboratori, nei taccuini sgualciti, con le mani sporche e le idee confuse (ma bellissime).
Studiamo l’arte – con un corso quest’anno dedicato al Neo e Postimpressionismo.
Facciamo arte – con laboratori creativi, workshop e progetti dove si sperimenta senza paura (né giudizio).
Raccontiamo l’arte – con visite guidate alle più interessanti mostre della città e non solo, incontri multidisciplinari, raccordi tra arte e filosofia, senza dimenticare di conoscere e fare conoscere talentuosi artisti contemporanei

Siamo qui, a disposizione di chi disegna da sempre e di chi non ha mai preso un pennello in mano. Di chi si emoziona davanti a una pala d’altare e di chi vuole solo capire che diamine voleva dire l’artista con quella roba astratta. Di chi crede che l’arte sia per tutti, e non solo per quelli con la tessera da critico.

CORSO DI STORIA DELL’ARTE

Claudia de Feo

Dal Puntinismo alla rivoluzione del colore: Neo e Post Impressionismo

Il corso di Storia dell’arte di quest’anno esplora l’evoluzione della pittura francese tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, focalizzandosi sul passaggio dall’Impressionismo al Neoimpressionismo e al Postimpressionismo.
Attraverso l’analisi delle opere di artisti come Seurat, Signac, Van Gogh, Cezanne, Gauguin, il percorso si propone di indagare i nuovi linguaggi visivi che si svilupparono in risposta all’Impressionismo: dalla ricerca scientifica sul colore e la luce del Puntinismo alla soggettività espressiva e simbolica del Postimpressionismo.
Il corso vuole offrire strumenti critici per comprendere come queste correnti abbiano influenzato l’arte moderna, aprendo la strada alle Avanguardie del Novecento.

ESPERIENZE AREGOLADARTE E INCONTRI A PIU’ VOCI

Un viaggio a più voci tra Arte, Architettura, Letteratura, Cinema, Teatro, Musica, Moda. “Ogni epoca ha i suoi linguaggi. Noi li esploreremo tutti.”

Il ciclo di incontri nasce con l’obiettivo di offrire uno sguardo trasversale, coinvolgente e plurale sul panorama artistico e culturale italiano ed europeo. Un percorso multidisciplinare, articolato in più incontri e affidato a voci diverse, ognuna esperta in uno specifico ambito: arte visiva, architettura, letteratura, cinema, teatro, musica e moda.

In un’epoca in cui i confini tra le discipline si fanno sempre più fluidi, vogliamo indagare le connessioni, i rimandi e le tensioni che hanno attraversato e attraversano i linguaggi espressivi. Come dialogano il cinema e la letteratura? In che modo la moda interpreta i segni del tempo? Che ruolo ha l’architettura nel plasmare immaginari collettivi? Come si riflettono le trasformazioni sociali nelle arti performative?

Attraverso lezioni frontali, proiezioni, ascolti guidati, letture, confronti e testimonianze, il percorso invita a “leggere” le testimonianze del tempo attraverso le sue forme artistiche, con un approccio critico, appassionato e accessibile.

Le Esperienze sono il frutto di un grande lavoro di coordinamento e anche piacevoli momenti conviviali. Iniziamo con ‘NEL SEGNO DEL FIORE’ a ottobre, l’Art Nouveau, a Torino e nel mondo, e stiamo già lavorando all’Esperienza di Maggio!
Gli Incontri a più voci coinvolgono professionisti di differenti discipline, per conoscere importanti eventi artistici con differenti chiavi di lettura. Iniziamo con l’Art Decò.
Tutti i dettagli nell’incontro di inizio anno!

PENSIERO E IMMAGINE

Dialoghi tra Filosofia e Arte - Maria Cristina Strati

Questo percorso di sei incontri esplorerà come arte (contemporanea e non) e filosofia si illuminino a vicenda. Useremo un metodo analogico e un linguaggio chiaro per svelare la profondità di questi legami. I primi tre appuntamenti si concentreranno sul talento (nel senso più ampio del termine, non solo per chi fa arte come professione!), mentre i successivi tre affronteranno il tema della speranza, offrendo nuove prospettive per comprendere il mondo in modo non banale.

MUOVITI, MUOVITI! ARTE E ARTISTI IN MOVIMENTO

Stefania Capraro

Il ciclo di incontri spazierà su temi che riguardano la professione del registrar a temi approfonditi da Stefania nel corso dei suoi studi.

In dettaglio:
• La movimentazione delle opere d’arte e l’ideazione delle mostre
• La protezione delle collezioni dei Musei Civici di Torino durante la Seconda Guerra Mondiale 1940-1945.
• Torino Liberty. Dalle arti decorative alle architetture di Pietro Fenoglio.
• I repertori decorativi di Giuseppe Maria Bonzanigo e Giovanni Battista Boucheron a confronto.

VISITE GUIDATE

Chiara Benevolo Caroni

Sabato 29 novembre ‘Appiani’: lo splendore di Milano dall’età di Parini a Napoleone Andrea Appiani, celebrato come” primo pittore di Napoleone”, interpretò il valore dell’illuminismo e del Neoclassicismo.

La mostra, in collaborazione con Lo Chateau de Malmaison et de Bois, il Gran Palais di Parigi e Villa Carlotta , mira a costruire il percorso artistico di Appiani, attraverso opere provenienti da collezioni italiane ed internazionali, valorizzando anche i suoi disegni preparatori e i progetti di oggetti d’arte, come quelli per mobili realizzati , poi, da Giuseppe Maggiolini.

INCONTRI CON GLI ARTISTI

Maura Banfo

Gli incontri di Aregoladarte con gli artisti e le artiste sono momenti di condivisione artistica e umana, direttamente in rapporto con il pubblico presente.
L’artista si racconta attraverso il proprio lavoro e la propria ricerca accompagnato da una proiezione di immagini che coinvolgono i partecipanti in un dialogo condiviso, una tavola rotonda dove tutti e tutte si diventa parte fondamentale di confronto.

0