Tutte gli incontri sono dalle 19:00 alle 20:00 presso il Centro Lombroso16. Eventuali variazioni verranno comunicate con la newsletter e il gruppo WhatsApp.
Tutte le lezioni sono dalle 19:00 alle 20:00 presso il Centro Lombroso16.
Visite Guidate
Chiara Benevolo Caroni
Mostre organizzate sul territorio, con programma da definire
Giovedì 28 Settembre h. 17.00
In Camino la porta di Torino: itinerari sindonici sulla via Francigena (presso palazzo Madama)
La mostra, promossa dalla Fondazione Carlo Acutis, e realizzata dalla stessa con Palazzo Madama, in collaborazione con la Regione Piemonte, offre un’esperienza unica che ci permetterà di scoprire la bellezza e la ricchezza dei luoghi attraversati dalla Via Francigena, con particolare attenzione ai cammini sindonici del Piemonte, con un particolare focus sul tema del pellegrinaggio, mettendo in risalto la centralità, storica e contemporanea, di Torino e del Piemonte.
Fra illustrazioni originali, realizzate da giovani artisti italiani ormai riconosciuti a livello internazionale e video viaggeremo lungo la Via Francigena e concluderemo con l’opera di dell’artista torinese Carlo Gloria: una provocazione artistica sul tema del cammino e del pellegrinaggio, che richiama la condizione dell’umanità e, quindi, del visitatore stesso, che si trova a essere coinvolto non solo come spettatore ma, anche, come attore.
Giovedì 26 Ottobre h. 18.00
Da Casorati a Sironi e ai futuristi, presso la Fondazione Accorsi
Sabato 2 dicembre, h.10.00
Goya. La ribellione della ragione’’ (Palazzo Reale, Milano)
La mostra è un’importante occasione per scoprire l’intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato in un lungo periodo storico, saturo di cambiamenti e di avvenimenti politici, sociali e ideologici che diedero inizio a una nuova era della Storia: Goya visse la fine dell’Antico Regime, l’era dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, le guerre napoleoniche, la restaurazione assolutista e l’esilio.
L’artista non si limitò a rappresentare quest’epoca turbolenta: egli stesso sperimentò una rivoluzione della pittura in sintonia con la complessità storica che si trovò a vivere, un cambiamento che espresse attraverso le immagini.
Attraverso le sette sezioni tematiche di mostra sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli.
Incontri
Letteratura spagnola – Raffaella Console
27 febbraio – La genialità di Cervantes nel Don Quijote de la Mancha
7 maggio – Il romanzo nel fine Ottocento spagnolo
Educazione al Ben-Essere – Carlo Torazzi
26 ottobre – Davvero credi che la pelle sia il tuo confine? Accenni di anatomia sottile.
13 febbraio – Accunect: il meglio della saggezza di oriente ed occidente per aiutarci a vincere lo stress, vivere più sereni e in pienezza.
Consapevolezza e crescita personale – Elisa Dessy
11 ottobre – “Se mi fossi stata amica me l’avresti detto…” E adesso cosa rispondo? Quando la comunicazione diventa manipolazione.
9 gennaio – Benvenuto 2024! Buoni propositi o obiettivi da raggiungere?
14 marzo – La forza della nostra mente: e tu come la usi?
Concerti
Simone Misiti e Carlotta Bettarello
Avremo tre concerti monografici (in collaborazione con Angela Gennaro, titolare del corso teorico di Storia della Musica) con guida all’ascolto (inquadramento storico/culturale, presentazione del/degli autori, breve analisi del/i brano/i eseguiti).
3 dicembre – Concerto di Natale
17 marzo – Concerto “La letteratura pianistica femminile” – Omaggio per la Festa della Donna
26 maggio – Concerto di fine anno