Aregoladarte offre un piano articolato di attività che permettano ad ogni Associato di scegliere e selezionare in base ai propri interessi.

Corsi: ogni corso propone un incontro al mese, da ottobre a maggio. I corsi disponibili sono Storia dell’Arte, della Fotografia, del Cinema, della Musica, Scrittura creativa, Laboratorio di pittura. La partecipazione a tutte le lezioni è aperta agli iscritti.

Tutte le lezioni sono dalle 19:00 alle 20:00 presso il Centro Lombroso16.

STORIA dell’ARTE-IL ROMANTICISMO
Claudia de Feo

18 ottobre – Füssli e Blake
8 novembre – Constable e Turner
24 gennaio – Gericault e Delacroix
21 febbraio – Friedrich
20 marzo – Corot e la Scuola di Barbizon
17 aprile – Hayez
15 maggio – I Preraffaeliti e Alma Tadema

STORIA della FOTOGRAFIA
Mattia Gargano

2 ottobre – Mina nelle fotografie di Mauro Balletti
6 novembre – I ritratti fotografici degli artisti
8 gennaio – Flou. Lo sfocato nella fotografia dalle origini ad oggi
5 febbraio – Torino fotografica
4 marzo – Luigi Ghirri
8 aprile – Carlo Mollino
6 maggio – Giappone, un viaggio fotografico

STORIA della MUSICA
Angela Gennaro

Come ogni opera d’arte, l’opera musicale è espressione di un approccio personale, di uno stile collettivo e metafora di un particolare momento storico-culturale.
Durante i nostri incontri affronteremo i temi delle origini, del significato, dell’eredità sonora, delle caratteristiche distintive della musica occidentale, della catena compositore-esecutore-ascoltatore, degli elementi che compongono il linguaggio, della sua evoluzione storica e del suo inserimento nella società.
Il corso vuole guidare gli appassionati di musica nell’apprezzamento di differenti repertori e proporre l’avventura dell’ascolto attraverso registrazioni, nel corso dei cinque incontri previsti, e durante tre Lezioni- Concerto tenute da Simone Misiti e Carlotta Bettarello.

9 ottobre
13 novembre
15 gennaio
19 febbraio
15 aprile

STORIA del CINEMA
Andrea Serlupi Crescenzi

12 ottobre- Sergio Leone
9 novembre – Stanley Kubrick
11 gennaio – Akira Kurosawa
1 febbraio – Ridley Scott
7 marzo – Steven Spielberg
11 aprile – Ang Lee
9 maggio – Lana e Lilly Wachowski

LABORATORIO DI SCRITTURA
Enrica Caretta

COME SCRIVERE MEGLIO E DIRE DI PIÙ
(ovvero tecniche base di giornalismo per novizi della comunicazione)
6 incontri e 5 prove pratiche
19 ottobre – Le cose da dire subito: l’abc di un buon attacco
7 regole d’oro + 1 spiegate dagli scrittori.
23 novembre – L’onestà nella scrittura
(trappole e scemenze da evitare a ogni costo).
18 gennaio – Il punto di vista
(come dare più smalto al testo).
15 febbraio – Che cosa insegnano le didascalie
(la brevità come lezione di stile).
21 marzo – La tecnica dell’intervista
(le cose da chiedersi prima di domandare).
18 aprile – Consigli sparsi contro il mal di testo
(piccoli trucchi per non farsi mai più correggere).
16 maggio – in definizione

LABORATORIO di PITTURA
Salvo Carrera

Il corso si rivolge a chi ha sempre nutrito la passione per la pittura ma non si è mai accostato concretamente alla disciplina. Si articola in 7 lezioni e si propone di fornire un metodo universale di rappresentazione realista. Il corso partirà dai rudimenti della teoria del colore e delle ombre, prevedrà l’insegnamento di una tecnica di disegno finalizzata alla successiva colorazione, oltre che della teoria di composizione grafica di un soggetto di ispirazione. Infine verrà trasmessa la tecnica di pittura a olio. Il caso studio applicativo sarà una natura morta. Ogni lezione prevedrà un’introduzione teorica e una fase applicativa pratica (è raccomandata la libera esercitazione in autonomia negli intervalli di tempo che intercorrono tra le lezioni), ad ogni lezione sarà indicato il materiale da acquisire per il successivo incontro che sinteticamente sarà costituito da: matite, righe e squadre, 5 tubetti di colore a tempera, pennelli, tela, tubetti di colore a olio o diluente
Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 15 partecipanti. 

24 ottobre
21 novembre
23 gennaio
20 febbraio
19 marzo
23 aprile
21 maggio