L’Associazione Culturale Aregoladarte nasce nel luglio del 2022 con l’obiettivo, oltre alla valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale, di promuovere la cultura e l’arte attraverso eventi, visite guidate e corsi.

Claudia de Feo
Storia dell’arte

Sono nata e vivo a Torino ormai da più di mezzo secolo; ho fatto il liceo classico e mi sono laureata in Lettere Moderne. In realtà avrei voluto studiare storia del Cinema, ma mi sono imbattuta in un grande professore che mi fatto innamorare della Storia dell’Arte medievale e cosi, voilà, mi sono ritrovata ad insegnare questa magnifica disciplina in ogni tipo di scuola secondaria, dagli istituti professionali ai licei, passando per i corsi per adulti. Una gran bella palestra.
Mi rilasso scrivendo saggi e articoli ma anche tenendo conferenze e proprio per questo, incoraggiata da tanti amici, ho fondato l’Associazione Aregoladarte. Siccome siamo spirito ma anche corpo, adoro fare fondo, nuotare e soprattutto camminare per andare andare andare andare…..

Andrea Serlupi Crescenzi
Responsabile area Cinema e Teatro

Sono diplomato in regia cinematografica, ho lavorato come regista per Rai Due.
Fino al 1995 sono regista, traduttore e attore per le Rock Opera Giacinta, Romeo e Giulietta, Tancredi e Erminia, regia di Ellen Stewart (fondatrice del “ La MaMa Theatre” a New York); lì conosco e lavoro con Tom O’Horgan, regista della versione teatrale di “Jesus Christ Superstar”.
Nel 1993, a New York City, al La MaMa ETC copro diversi ruoli, tra cui Light Designer, attore, danzatore, scrittore. Tornato a Roma lavoro ancora in teatro e produzioni televisive e successivamente inizio nuove attività imprenditoriali.

Salvatore Carrera
Laboratorio di pittura a olio

Architetto di formazione, artista per passione, sono nato e cresciuto a Caltagirone, la città della ceramica, delle teste di moro, delle pigne di maiolica e dell’esuberante decorazione siciliana, in bilico tra barocco e liberty. Un’esperienza quotidiana di decorativismo immersivo; la pittura era un destino ineluttabile. E non ho più smesso; durante gli studi romani di architettura ho arricchito il mio bagaglio con il maestoso contributo della città eterna per poi approdare a Milano e Torino, dove tra un progetto di architettura e una performance d’arte mi capita di impartire lezioni di pittura.

Maura Checconi Crubellati
Laboratorio di pittura a tempera

Sono una restauratrice con una lunga esperienza nella conservazione e restauro di opere d’arte.
Ho lavorato per istituzioni pubbliche, chiese, collezionisti privati a Genova. Trasferendomi in America ho gestito per sei anni la collezione di un piccolo museo di Chicago. Ho insegnato restauro a livello universitario a Genova e a Torino, città che ho subito amato e in cui ho intrapreso una lunga collaborazione con il Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.
Prendendomi cura della memoria e della bellezza ho sviluppato il desiderio di approfondire la conoscenza della tecnica medievale della tempera all’uovo. Una tecnica bellissima e dimenticata di cui vorrei promuovere la valorizzazione, facendola scoprire a chi desidera conoscerla e sperimentarla.

Enrica Caretta
Responsabile area letteraria

Giornalista freelance dopo oltre 20 anni nelle redazioni di Io donna, Marie Claire ed Esquire, scrivo di attualità e cultura e insegno Tecniche del giornalismo all’università Cattolica di Milano.
Raccontare è il mio lavoro, collezionare parole il mio hobby. Per preservarle dal rischio di sparire, ne ho raccolte alcune in un libro, Il Passadondolo. Se potessi salvarne ancora altre, ne sceglierei due strambe, fetecchia e fetenzia, che sentivo usare in casa quando ero bambina, probabile lascito napoletano di un nonno fascinosamente sabaudo con il pallino di andare per mare.

Chiara Benevolo Caroni
Visite guidate

Laureata in storia dell’arte, ho insegnato per un anno storia, storia dell’arte ed italiano in un liceo artistico. Sono guida turistica da 28 anni (per gruppi di adulti e scolaresche di ogni ordine e grado- per cui eseguo anche laboratori d’arte), sono stata responsabile della sezione didattica e gruppi di Palazzo Bricherasio (per cui ho anche gestito i corsi di formazione), mi sono occupata di promozione museale e, dal 2014, sono la referente, sul territorio piemontese, per la casa d’aste Wannenes.

Raffaella Console
Responsabile area linguistica

Sono docente di lingua e letteratura francese e spagnola. Nata ad Ivrea vivo ed insegno dal 1995 a Torino e mi sono laureata a Chambery nel 1992 conseguendo la doppia laurea nel contesto dello scambio Franco- Italien tra l’università di Torino e quella francese.
Da sempre appassionata di letteratura ho tenuto diversi corsi all’estero (Spagna e Francia) e ancora oggi con la stessa passione insegno al Liceo Madre Mazzarello di Torino. Collaboratrice nella stesura di diversi libri scolastici, attiva nella gestione dei viaggi e scambi con l’estero per imparare le lingue che insegno.

Alessandra Rosso
Responsabile area musicale

Nata e cresciuta a Torino, dove ho conseguito la laurea in Economia e Commercio, fin da ragazza ho manifestato un vivo interesse per la musica classica. Ho lavorato per una decina di anni in ambito gestionale presso una grande multinazionale, poi gli eventi della vita mi hanno condotta a dedicarmi interamente alla famiglia e alla mia grande passione: la musica corale. Canto stabilmente in alcune importanti realtà corali della nostra città, con le quali ho preso parte a prestigiose rassegne musicali come MITO Settembre Musica, Turin Baroque Music Festival, Laudes Paschales.
Viaggiatrice instancabile, mi piace frequentare le più belle sale d’opera d’Europa. E in stagione, se non sono impegnata con un concerto, è molto probabile che mi troviate sulle piste da sci!

Carlo Torazzi
Educatore al Ben-essere

Nasco a Torino dove studio fino alla maturità scientifica. Con una tesi sul cinema mi laureo in Economia a Milano. Torno a Torino per lavorare nelle costruzioni. Nel 2005 il successo economico e professionale mi gratificano in superficie, ma mi sento insoddisfatto dentro. Lascio il lavoro. In India, USA e Germania studio discipline olistiche. E scopro che gli americani hanno integrato il sapere spirituale orientale con la tecnologia e la scienza occidentali.
Da allora mi impegno a diffondere un approccio all’esistenza più consapevole e sereno, con meno sussulti e più senso di appartenenza.

Elisa Dessy
Incontri dal Ben-essere al Ben-fare

“Diventa ciò che sei” (Pindaro): avvicinare ogni persona alla sua essenza è il mio lavoro. Sono laureata in Pedagogia a indirizzo Psicologico, con Master in Comunicazione e Marketing. Formatrice e Mental Coach certificata ICF presso EEC e SFERA Coach.
La crescita personale è un valore: più di trent’anni di esperienza e di passione per lo studio della Persona e dei suoi comportamenti, comunicazione efficace, empatica e non violenta a servizio di tutte le relazioni interpersonali in Azienda, Sanità, Scuola-Famiglia, Studi Professionali.

0